index

Capelli fragili e sfibrati? Scopri come rinforzarli in inverno

Soluzioni per rendere i capelli fragili più forti ed elastici

Fin dai tempi più antichi, i capelli hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità come potente simbolo di personalità, bellezza, forza e sensualità. Quando si parla di protezione dei capelli spesso ci riconduciamo alla stagione estiva, dove l’eccessivo calore, il cloro e la salsedine sono percepiti come le principali cause di capelli danneggiati, senza corpo e fragili. In realtà, se i capelli non vengono curati e protetti adeguatamente,  anche durante la stagione invernale possono danneggiarsi risultando opachi, poco elastici e sfibrati. Conoscere le diverse stagioni e saper individuare i principali fattori che possono influire sulla bellezza dei nostri capelli, diventa fondamentale per proteggerli da eventuali danni preservandone l’integrità nel tempo.

Prodotti a base di Cheratina Vegetale, Acqua Vitalizzata e Oli Essenziali antimicotici come il Tea Tree Oil e l’Aloe Vera, si rivelano preziosi alleati di bellezza per capelli sani, lucenti e pieni di vita. Scopri le principali cause di capelli danneggiati in inverno, come rimediare con i giusti accorgimenti e la perfetta hair care routine pensata per proteggerli, nutrirli e ripristinarli.

Quali sono le caratteristiche di capelli fragili, danneggiati e poco elastici?

  • Sono sminuzzati e con doppie punte
  • Il colore è opaco, poco luminoso
  • Sono gonfi e ruvidi al tatto
  • Sono atonici, piatti e poco voluminosi
  • Sono estremamente fragili e difficili da gestire

La bella notizia è che, utilizzando prodotti specifici e attuando i giusti rimedi, è possibile preservare la bellezza dei propri capelli mantenendoli sani, forti e luminosi nel tempo.

6 rimedi per capelli fragili e sfibrati in inverno

I 6 rimedi che stiamo per proporre ti saranno utili sia come Hair Care Routine per capelli fragili, danneggiati e crespi, sia come Hair Care Routine di prevenzione per evitare che si indeboliscano prima o dopo un trattamento tecnico svolto in salone.

1. USA TRATTAMENTI A BASE DI FITOCHERATINA

PROBLEMA:

Il freddo, il vento, l’umidità e gli sbalzi termici dovuti ai diversi spostamenti tra spazi chiusi e all’aperto, possono avere un forte impatto sulla bellezza dei nostri capelli. A causa delle rigide temperature, i capelli trattati diventano crespi, fragili, indisciplinati e opachi, mentre i capelli sottili perdono di volume e tono.

SOLUZIONE:

Almeno una volta ogni due settimana, effettua un trattamento a base di Fitocheratine e Oli Essenziali rinforzanti come Bionature Rituale Benessere.

All’interno del trattamento troverai Bionature Olio Cheratinizzante, un olio a base di Fitocheratina in grado di nutrire in profondità lo stelo e rimpolparlo dall’interno. Inoltre, con questo tipo di trattamento normalizzerai l’effetto elettrostatico provocato dal vento e dall’umidità, donando struttura e forza ai tuoi capelli.

La differenza tra cheratina animale e quella vegetale? Sta nel peso molecolare: la cheratina vegetale ha un peso molecolare inferiore rispetto a quella animale, penetra più facilmente nel capello risultando più efficace.

2. USA UNO SHAMPOO AD EFFETTO CHELANTE E UNA MASCHERA RISTRUTTURANTE

PROBLEMA:

Sopratutto per chi vive in città, l’inquinamento atmosferico e lo smog sono tra le prime cause di capelli fragili e crespi come paglia. Le polveri sottili possono depositarsi sui nostri capelli e sul cuoio capelluto causando fastidiose irritazioni e arrossamenti, oltre ad una cute più sporca e pesante.

SOLUZIONE:

Scegli Shampoo delicati ad effetto chelante a base di Tea Tree Oil e Aloe Vera come Bionature Shampoo Uso Frequente. Questo tipo di shampoo ingloba le polveri sottili e, grazie al Tea Tree Oil e all’ Aloe Vera, svolge una speciale azione antimicotica e antibatterica del cuoio capelluto.

Dopo lo shampoo, non dimenticarti di applicare una maschera ristrutturante a base di oli essenziali elasticizzanti, rinforzanti e protettivi come l’Olio Essenziale di Bergamotto, Aloe Vera e Serenoa Repens. Bionature Maschera Acidificante è ciò che fa per te: dona ai capelli un leggero film protettivo per un effetto seta a lunga durata, idrata delicatamente lo stelo conferendo luminosità e morbidezza.

3. USA SEMPRE ACQUA TIEPIDA O FRESCA

PROBLEMA:

Durante l’inverno, tutti desideriamo un bagno caldo con acqua bollente. L’acqua troppo calda però, tende ad opacizzare il colore dei nostri capelli e distrugge l’elastina. In questo modo i capelli saranno più tendenti a spezzarsi e indebolirsi.

SOLUZIONE:

Detergi e risciacqua i capelli con acqua tiepida. Se hanno perso di elasticità, applica quotidianamente Bionature Lozione Mineralizzante. Nutriente e rimineralizzante, questa lozione ridona straordinaria elasticità e corpo a tutti i tipi di capello, in particolare i capelli sottili. Ad azione anticrespo, antiumido e disciplinante, contiene Fitocheratina di Canapa e di Riso.

4. USA IGIENIZZANTI SPECIFICI E COPRICAPI IN FIBRA NATURALE

PROBLEMA:

Le fibre sintetiche possono provocare un’acutizzazione di tutte le forme di irritazione del cuoio capelluto causando prurito e arrossamenti, oltre a rendere più ruvidi e poco piacevoli al tatto i nostri capelli.

SOLUZIONE:

Scegli di indossare cappelli invernali in fibra naturale, morbidi e non troppo aderenti al capo. Almeno una volta a settimana, igienizza il cuoio capelluto con prodotti locali ad azione antibatterica e antimicotica come: Bionature Argilla Dermopurificante e Bionature Mousse Depurante. In questo modo, purificherai e allevierai eventuali irritazioni al cuoio capelluto, donando più volume ai tuoi capelli in radice.

5. APPLICA SEMPRE UN TERMO PROTETTORE

PROBLEMA:

Per contrastare l’effetto crespo tipico della stagione invernale, spesso esageriamo con l’uso della piastra. Il calore dell’acido cisteico prodotto dalla piastra e dai ferri arriccianti, può danneggiare drasticamente il fusto del capello, specialmente se non abbiamo manualità nell’utilizzare questi strumenti. La cuticola del capello si solleva dando spazio a tutte le sostanza inquinanti di penetrare con facilità all’interno del capello.

SOLUZIONE:

Proteggi sempre i capelli dalle alte temperature applicando un prodotto termo-protettore prima di asciugare o piastrare i capelli. Un’ottimo termo-protettore adatto a tutti i tipi di capelo a base di Fito Cheratine e Oli Essenziali è Bionature Lozione Mineralizzante.

6. VARIA L’ALIMENTAZIONE E SCEGLI DEGLI INTEGRATORI SPECIFICI

PROBLEMA:

Un’alimentazione poco varia di zinco e ferro può causare capelli fragili. La struttura chimica del capello è costituita principalmente da: acqua, cheratina, lipidi, minerali pigmenti/melanociti. La cheratina è costituita da amminoacidi, vale a dire molecole organiche costituenti le proteine che svolgono funzioni biologiche diverse. Considerando che la maggior parte degli amminoacidi componenti la cheratina appartengono al gruppo dei non essenziali, l’alimentazione corretta costituisce la maggior parte fonte di approvvigionamento.

SOLUZIONE:

Cerca di variare la tua alimentazione con cibi e integratori a base di biotina, vitamina B, E e zinco che trovi generalmente in alimenti come: olio extra vergine di oliva crudo, olio di germe di grano, noci, cereali integrali, lievito di birra, fegato, crostacei, uova. Questo tipo di alimentazione aiuterà i tuoi capelli ad avere più corpo e struttura.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

You may so like